Prodotti

Pozzetti flangiati

Pozzetti

  • Sono l’ideale quando è necessario rimuovere una sonda senza arrestare un processo in corso
  • I nostri pozzetti possono avere forma cilindrica se realizzati tramite saldatura, o essere lavorati dal pieno ed avere tubo cilindrico o conico
  • Esistono numerosi modelli di pozzetti, con filettatura lato processo maschio Gas oppure NPT. La filettatura ISO metrica e altri filetti sono disponibili su richiesta
  • Possiamo realizzare e consegnare velocemente pozzetti su misura in vari materiali secondo le necessità del Cliente.
  • Il servizio Test e Certificazione include:
    ASME PTC 19.3 TW-2010 (wake frequency calculation), test di pressione, MTC’s, raggi X, prova di penetrazione, saldatura a piena penetrazione e NACE MR0175 (test di durezza)

Modulo Pozzetti

1. Tipo di pozzetto


Illustrazione Seleziona
WF
Flangia saldata a pozzetto realizzato tramite saldatura con connessione filettata femmina. Tubo parallelo.
WFS
Flangia saldata a pozzetto lavorato dal pieno con connessione filettata femmina. Tubo conico o parallelo.
VS

Tipo Vanstone. Lavorato dal pieno, progettato per essere montato fra due flange di accoppiamento. Le dimensioni devono corrispondere alla faccia a semplice risalto della flangia di processo. Conico o a gradini.

2. Materiale tubo


3a. Diametro esterno (‘P1’)


 

3b. Diametro foro


 

4a. Dettagli flangia


 

4b. Filettatura lato sonda


 

5. Lunghezza di immersione ‘U’


 mm

6. Opzioni tubo


Illustrazione Seleziona
Parallelo
Conico
A gradini

7. Dettaglio conicità (‘P2’)


 

8. Quantità Richiesta


Dettagli di Contatto


Società


Cognome e Nome


Email


Telefono


Informazioni Aggiuntive


Se la vostra richiesta è per più di un tipo di sensore, contattaci via email specificando le vostre richieste oppure usa la casella sotto



Inviare la Richiesta  

La nostra informativa sulla privacy può essere visualizzata qua

TORNA IN ALTO
Prodotti

Contattateci

Info sulla TC

Guida GRATUITA

Informativa Privacy

Termini e Condizioni

Sitemap
Compendio GRATUITO

Unisciti agli oltre 500.000 tecnici e commerciali che hanno già ricevuto la nostra guida GRATUITA di 74 pagine in formato A3 relativa alla Termometria – Termocoppie e Termoresistenze

Nome dell’azienda
  Indirizzo 1
Nome
  Indirizzo 2
Titolo/Nome del reparto
  Regione/Stato
Email
  Codice postale
Telefono
  Paese
Nome dell’azienda
Nome
Titolo/Nome del reparto
Indirizzo 1
Indirizzo 2
Regione/Stato
Codice postale
Paese
Email
Telefono

Andremo ad utilizzare le informazioni che ci fornirete solo per contattarvi occasionalmente in riferimento ai nostri prodotti e non divulgheremo mai i vostri dettagli a terza parte. La nostra informativa sulla privacy può essere visualizzata qua



Accetto i termini e le condizioni elencate nella informativa sulla privacy

View our ISO 90001/2008 Certficate
View our ISO 90001/2008 Certficate






Termocoppie
Termocoppie a isolamento minerale
Termocoppie con spina miniatura
Termocoppie con testa di connessione
Termocoppie con cavo
Termocoppie per alte temperature
Termocoppie per uso generale
Termocoppie ceramiche
Termocoppie a risposta rapida
Termocoppie per autoclave
Termocoppie per misurazioni di superficie
Termocoppie isolate in FEP

Termoresistenze (Pt100/Pt1000)
Termoresistenze ad isolamento minerale
Termoresistenze con guaina rigida
Termoresistenze portatili
Termoresistenze per misurazioni di superficie
Termoresistenze Pt100 con cavo
Termoresistenze Pt100 con spina miniatura
Termoresistenze Pt100 per autoclave
Termoresistenze Pt100 con testa di connessione
Termoresistenze Pt100 a risposta rapida
Termoresistenze PT100 per la temperatura dell’aria
Termoresistenze con magnete
Cavi
Cavi per termocoppie singole isolato in PVC
Cavi per termocoppie singole isolato in PFA
Cavi per termocoppie singole isolato in fibra di vetro
Cavi per termocoppie multi coppia isolato in PVC
Cavi per termocoppie multi coppia isolato in PFA
Cavi per termocoppie multi coppia isolato in fibra di vetro
Cavi per termoresistenze isolato in PVC
Cavi per termoresistenze isolato in PFA
Cavi per termoresistenze isolato in fibra di vetro

Connettori miniatura per termocoppie
Connettori mini per termocoppie – fino a 220°C
Connettori mini per termocoppie – fino a 350°C
Connettori mini per termocoppie – fino a 650°C
Accessori per connettori mini per termocoppie
Pannelli per connettori mini per termocoppie
Connettori mini a tre pin

Connettori standard per termocoppie
Connettori standard per termocoppie – fino a 220°C
Connettori standard per termocoppie – fino a 350°C
Connettori standard per termocoppie – fino a 650°C
Accessori per connettori standard per termocoppie
Pannelli per connettori standard per termocoppie
Connettori standard a tre pin
Strumentazione
Indicatori portatili di temperatura
Indicatori da pannello
Trasmettitori, convertitori di temperatura
Termoregolatori
Programmatori di temperatura
Calibratori
Termografi su disco
Indicatori multicanale
Trasmettitori per montaggio su guida DIN
Trasmettitori per montaggio in testa
Trasmettitori a norma ATEX/IECEx
Moduli con protocollo Modbus
Calibratore a blocco secco
Datalogger di temperatura

Accessori per la temperatura
Raccordi di tenuta
Passanti di tenuta in pressione e vuoto

Taratura
Servizi di taratura UKAS

Pressione
Manometri analogici
Trasmettitore di pressione





© 1998- TC Misure e Controlli S.r.l., Ufficio Torino 74, Casella Postale 2237, 10151 TORINO (TO), Italia
Tel. : (+39) 011 29 14 012, Fax : (+39) 011 21 68 507, Email: info@tc-srl.it







2 Materiale tubo Proprietà operative Temperatura max.
Materiali standard dei tubi
316L Acciaio inossidabile AISI316L
Acciaio inossidabile AISI316
18/8/1 Nickel-Cromo-Molibdeno stabilizzato
A norma BS EN 10088
Werkstoff n°: 1.4404

Ottima resistenza alla corrosione lungo tutto l’intervallo di temperatura. Adatto per una vasta gamma di applicazioni industriali. Molto duttile.

800°C
310 Acciaio inossidabile AISI310
25/20 Nickel-Cromo
A norma BS EN 10088
Werkstoff n°: 1.4845
Buona resistenza alla corrosione a temperature elevate e adatto in ambienti contenenti solfuri. Elevata resistenza all’ossidazione. 1100°C
600 Inconel 600*
Lega Nickel-Cromo-Ferro
A norma BS EN 10095
Werkstoff n°: 2.4816
Adatto in ambienti molto corrosivi ad alta temperatura. Buona resistenza all’ossidazione. Da evitare in presenza di solfuri sopra 550°C 1100°C
800 Incoloy 800*
Lega Ferro-Nickel-Cromo
A norma BS EN 10095
Werkstoff n°: 1.4876
Adatto in ambienti molto corrosivi ad alta temperatura. Buona resistenza all’ossidazione e alla carburazione. Resiste alla presenza di solfuri. 1100°C
820 Incoloy 825*
Lega Ferro-Nickel-Cromo
A norma BS EN 10204
Werkstoff n°: 2.4858
Elevata resistenza alla corrosione & condizioni ossidanti. Particolarmente utile quando usato in ambienti acidi. 1250°C
Materiali speciali dei tubi
276 Hastelloy 276*
Nickel-Cromo-Ferro-Molibdeno
A norma ASTM B574
Werkstoff n°: 2.4819
Eccellente resistenza alla corrosione in generale. Molto diffuso nel settore chimico e per applicazioni di processo nel petrolchimico. 1250°C
400 Monel 400
Nickel-30% Rame/Ferro
A norma BS 3076
Werkstoff n°: 2.4360
Particolarmente resistente alla corrosione dell’acqua marina, questo materiale possiede alta resistenza e robustezza in un ampio intervallo di temperatura. 1250°C
Altri materiali disponibili su richiesta.
*Marchi commerciali
4a Diam. Valore / pressione nominale Proprietà operative Note
FL05 1/2" Classe da 150 a 2500 (lb)
PN da 10 a 250 (bar)
5K and 10K (Kg/cm3)

FF (Faccia piana)
RF (Faccia a semplice risalto)
RTJ (Tipo Ring Joint)
TRI (Tri Clamp)

Le flange sono realizzate secondo standard riconosciuti a livello internazionale quali ANSI, DIN o JIS.
FL15 1+1/2"
FL20 2"

Normalmente le flange vengono fornite in acciaio inossidabile AISI304 o AISI316; sono comunque disponibili altri materiali per combaciare con rivestimenti aventi leghe esotiche. Sono disponibili altri tipi di flange, si prega di contattarci per maggiori informazioni.