Prodotti

Termocoppie per temperature elevate con puntale in materiale ceramico con testa corazzata IP67 in ghisa

  • Le sonde di tipo 14 vengono utilizzate per misurare temperature fino a 1600°C ed oltre, in forni, fornavi, focolari, ecc.
  • Sono disponibili come prodotto standard con una guaina protettiva primaria ed eventualmente una secondaria in materiale ceramico, in vari diametri. Possono essere in porcellana alluminosa (IAP), allumina ricristallizzata (IRA), mullite (IM) oppure carburo di silicio (SC)
  • In alternativa, disponiamo di una vasta gamma di sensori disponibili da acquistare online in vari diametri e lunghezze
  • Su tutta la nostra gamma di termocoppie industriali per uso intensivo può essere richiesta la taratura UKAS (mutuo riconoscimento ACCREDIA – LAT)
  • Sono disponibili nei tipi più comuni di termocoppie, in versione singola o duplex
  • Disponibili elementi di fissaggio fra cui flange regolabili oppure attacchi saldati

Modulo Termocoppie

1. Tipo


2. Numero di elementi


3. Materiale guaina primaria


4. Diametro guaina ceramica


5. Lunghezza della guaina (sotto la testa)


 mm

6. Materiale della guaina secondaria


7. Montaggio su tubo facoltativo


Illustrazione Seleziona
Non richiesto
Attacco filettato da 3/4” gas cilindrico saldato in posizione fissa
Attacco filettato da 3/4” gas conico saldato in posizione fissa
Attacco filettato da 1” gas cilindrico saldato in posizione fissa
Attacco filettato da 1” gas conico saldato in posizione fissa
Flangia scorrevole diam. est. 100 mm

8. Convertitore 4-20 mA facoltativo


9. Quantità Richiesta


Dettagli di Contatto


Società


Cognome e Nome


Email


Telefono


Informazioni Aggiuntive


Se la vostra richiesta è per più di un tipo di sensore, contattaci via email specificando le vostre richieste oppure usa la casella sotto



Inviare la Richiesta  

La nostra informativa sulla privacy può essere visualizzata qua

TORNA IN ALTO
Prodotti

Contattateci

Info sulla TC

Guida GRATUITA

Informativa Privacy

Termini e Condizioni

Sitemap
Compendio GRATUITO

Unisciti agli oltre 500.000 tecnici e commerciali che hanno già ricevuto la nostra guida GRATUITA di 74 pagine in formato A3 relativa alla Termometria – Termocoppie e Termoresistenze

Nome dell’azienda
  Indirizzo 1
Nome
  Indirizzo 2
Titolo/Nome del reparto
  Regione/Stato
Email
  Codice postale
Telefono
  Paese
Nome dell’azienda
Nome
Titolo/Nome del reparto
Indirizzo 1
Indirizzo 2
Regione/Stato
Codice postale
Paese
Email
Telefono

Andremo ad utilizzare le informazioni che ci fornirete solo per contattarvi occasionalmente in riferimento ai nostri prodotti e non divulgheremo mai i vostri dettagli a terza parte. La nostra informativa sulla privacy può essere visualizzata qua



Accetto i termini e le condizioni elencate nella informativa sulla privacy

View our ISO 90001/2008 Certficate
View our ISO 90001/2008 Certficate






Termocoppie
Termocoppie a isolamento minerale
Termocoppie con spina miniatura
Termocoppie con testa di connessione
Termocoppie con cavo
Termocoppie per alte temperature
Termocoppie per uso generale
Termocoppie ceramiche
Termocoppie a risposta rapida
Termocoppie per autoclave
Termocoppie per misurazioni di superficie
Termocoppie isolate in FEP

Termoresistenze (Pt100/Pt1000)
Termoresistenze ad isolamento minerale
Termoresistenze con guaina rigida
Termoresistenze portatili
Termoresistenze per misurazioni di superficie
Termoresistenze Pt100 con cavo
Termoresistenze Pt100 con spina miniatura
Termoresistenze Pt100 per autoclave
Termoresistenze Pt100 con testa di connessione
Termoresistenze Pt100 a risposta rapida
Termoresistenze PT100 per la temperatura dell’aria
Termoresistenze con magnete
Cavi
Cavi per termocoppie singole isolato in PVC
Cavi per termocoppie singole isolato in PFA
Cavi per termocoppie singole isolato in fibra di vetro
Cavi per termocoppie multi coppia isolato in PVC
Cavi per termocoppie multi coppia isolato in PFA
Cavi per termocoppie multi coppia isolato in fibra di vetro
Cavi per termoresistenze isolato in PVC
Cavi per termoresistenze isolato in PFA
Cavi per termoresistenze isolato in fibra di vetro

Connettori miniatura per termocoppie
Connettori mini per termocoppie – fino a 220°C
Connettori mini per termocoppie – fino a 350°C
Connettori mini per termocoppie – fino a 650°C
Accessori per connettori mini per termocoppie
Pannelli per connettori mini per termocoppie
Connettori mini a tre pin

Connettori standard per termocoppie
Connettori standard per termocoppie – fino a 220°C
Connettori standard per termocoppie – fino a 350°C
Connettori standard per termocoppie – fino a 650°C
Accessori per connettori standard per termocoppie
Pannelli per connettori standard per termocoppie
Connettori standard a tre pin
Strumentazione
Indicatori portatili di temperatura
Indicatori da pannello
Trasmettitori, convertitori di temperatura
Termoregolatori
Programmatori di temperatura
Calibratori
Termografi su disco
Indicatori multicanale
Trasmettitori per montaggio su guida DIN
Trasmettitori per montaggio in testa
Trasmettitori a norma ATEX/IECEx
Moduli con protocollo Modbus
Calibratore a blocco secco
Datalogger di temperatura

Accessori per la temperatura
Raccordi di tenuta
Passanti di tenuta in pressione e vuoto

Taratura
Servizi di taratura UKAS

Pressione
Manometri analogici
Trasmettitore di pressione





© 1998- TC Misure e Controlli S.r.l., Ufficio Torino 74, Casella Postale 2237, 10151 TORINO (TO), Italia
Tel. : (+39) 011 29 14 012, Fax : (+39) 011 21 68 507, Email: info@tc-srl.it







1 Tipo di Termocoppia Intervallo di temperature
(uso continuo)
Intervallo di temperature
(breve durata)
K Nickel-Cromo vs
Nickel-Alluminio
0°C a +1100°C -180°C a +1350°C
J Ferro vs Rame-Nickel +20°C a +700°C -180°C a +750°C
N Nickel-Cromo-Silicio vs
Nickel-Silicio
0°C a +1100°C -270°C a +1300°C
R Platino - 13% Rodio vs
Platino
0°C a +1600°C -50°C a +1700°C
S Platino - 10% Rhodium vs
Platino
0°C a +1550°C -50°C a +1750°C
B Platino - 30% Rodio vs
Platino 6% Rodio
+100°C a +1600°C +100°C a +1820°C
C Tungsteno - 5% Renio vs
Tungsteno 26% Renio
+50°C a +1820°C +20°C a +2300°C
D Tungsteno - 3% Renio vs
Tungsteno 26% Renio
0°C a +2100°C 0°C a +2600°C
L’intervallo di temperatura si riferisce al tipo di termocoppia.
L’intervallo di temperatura del sensore potrebbe differire da quello sopra indicato.
3/6 Denominazione
Materiale
Temperatura
Massima
IAP Porcellana Alluminosa
Particolarmente adatto con i metalli termoelettrici comuni. Ha un coefficiente di
dilatazione molto basso che da un’eccellente resistenza agli sbalzi termici.
Elevata resistenza. Adatto per applicazioni in forni quando la
necessità di bassa contaminazione preclude l’uso di una guaina metallica.
NB Richiede un supporto ad elevata temperatura se orizzontale.
1400°C
IM Mullite
Adatto con coppie termoelettriche di metalli preziosi alle alte temperature.
Ha una grande resistenza meccanica abbinata a una buona
resistenza agli sbalzi termici. Relativamente inerte in presenza di solfuri e carbonio.
Usato molto spesso come guaina protettiva secondaria all’interno di una guaina primaria in carburo di silicio.
1600ºC
IRA Allumina Ricristallizata
Particolarmente adatto con i metalli preziosi a temperature elevate.
Ha una buona resistenza agli sbalzi termici. Elevato grado di inerzia
agli agenti chimici. Ideale per ridurre gli ambienti contenenti
carbonio, offre una resistenza elevata agli alcali.
1800°C
SC Carburo di silicio
Materiale poroso ma con una resistenza eccezionale agli sbalzi
termici e buona resistenza meccanica. Normalmente adoperato in applicazioni ad
elevata temperatura come guaina primaria contenente una guaina secondaria.
Non è adatto in ambienti altamente ossidanti.
1450°C
Diametro
guaina ceramica
Diametro guaina
tubo di supporto
8mm 21.3 x 100mm
tubo di supporto
10mm 21.3 x 100mm
tubo di supporto
12mm 21.3 x 100mm
tubo di supporto
17mm 26.7 x 100mm
tubo di supporto
20mm 26.7 x 100mm
tubo di supporto

Giunto caldo isolato dalla guaina
Fornisce un’uscita flottante con resistenza di isolamento normalmente superiore a 100 megohms

Giunto caldo a massa con il fondello della guaina
Fornisce un’uscita a terra con risposta più veloce ai cambi di temperatura

Giunto caldo esposto
Fornisce la risposta più veloce, normalmente per la misura di temperatura in condotti. Limitato ad una temperatura di esercizio massima di 600°C