Bisogno di una quotazione o di un consiglio?

Contatta uno dei nostri tecnici esperti

Chiamare TC
TC Misure e Controlli S.r.l.

Termocoppie a Norma AMS2750 per Trattamento Termico con presa standard

Termocoppie ad isolamento minerale calibrate
La nostra gamma di termocoppie ad isolamento minerale conformi alle norme AMS2750 NADCAP, BAC5621 o CQI-9 sono progettate per rispondere all'elevata qualità ed accuratezza richieste dalle applicazioni di trattamento termico nell'industria Aerospaziale. Attraverso una attenta selezione di materiali ed un dettagliato programma di calibrazione attuato nel nostro laboratorio accreditato UKAS ISO17025, possiamo offrire una ampia scelta di diametri e materiali guaina disponibili a magazzino, unitamente a veloci tempi di realizzazione. La loro costruzione semi rigida permette di essere piegate e formate per adattarsi alle applicazioni più particolari senza comprometterne le prestazioni.
  • Calibrate in conformità ai requisiti AMS 2750 NADCAP, BAC5621 o CQI-9
  • Idonee per i controlli di uniformità all'interno della camera utile di lavoro (TUS), la verifica della precisione del sistema (SAT), e per l'impiego come sensori di controllo, di monitoraggio e di carico
  • Certificato di taratura lotto incluso come parte integrante della fornitura standard
  • Sensori contrassegnati singolarmente e numerati per una totale tracciabilità
  • Disponibili nei tipo N, K, T e J
  • Ampia scelta di diametri e materiali guaina
Accuratezze di calibrazione

Codice Standard Accuratezza fornita Applicazioni consentite Certificazione
AMS1 AMS2750 +/-1,1°C o 0,4% della lettura (il maggiore fra i due). Scostamento da un'estremità all'altra del lotto materiale non maggiore di 1,1°C Controlli di uniformità all'interno della camera utile di lavoro (TUS),
Verifica della precisione del sistema (SAT),
Controllo, Monitoraggio e Registrazione (Classe 1 & 2)
Rapporto per uso interno di 3 pagine per l'inizio/fine del lotto nell'intervallo 0-1200°C completo di tutte le informazioni che i revisori NADCAP richiedono (vi invitiamo a fare riferimento alla sezione Dettagli sulla Calibrazione per una spiegazione più dettagliata).
Nota: calibrazione UKAS disponibile su richiesta.
BAC2 BAC5621 +/-1,1°C <538°C o 0,4% della lettura >538°C. Scostamento da un'estremità all'altra del lotto materiale non maggiore di 0,6°C Sensore di prova secondario/in campo
CQI1 CQI-9 +/-1,1°C o 0,4% della lettura (il maggiore fra i due). Scostamento da un'estremità all'altra del lotto materiale non maggiore di 1,1°C Controlli di uniformità all'interno della camera utile di lavoro (TUS), Verifica della precisione del sistema (SAT), Controllo, Monitoraggio e Registrazione (Classe 1 & 2) Carico



Modulo Termocoppie

1. Tipo



2. Materiale guaina


3. Diametro guaina


4. Lunghezza guaina


 mm

5. Tipi di Giunti Caldi


Illustrazione Seleziona
Giunto caldo isolato
Necessario un doppio elemento?
(prego spuntare la casella)

6. Serie con presa standard


Illustrazione Seleziona
3P7 – Presa standard in
plastica, fino a 210°C (normale)
3P7H – Presa standard in
plastica, fino a 300°C

3P7UH – Presa standard in
plastica, fino a 425°C

3P7C – Presa standard
in ceramica, fino a 600°C

7. Marcatura


Illustrazione Seleziona
Etichetta identificativa in plastica
Per uso fino a 70°C.
Può essere applicata a tutte le terminazioni.
Targhetta metallica con incisione laser
Da usare con tutte le terminazioni sopra i 250°C.
Incisione laser sul sensore
Incisione laser del numero di serie. Possibilità a scelta o in aggiunta ad una delle opzioni sopra.

8. Accuratezze di calibrazione


Tipo di Calibrazione Seleziona
AMS1 - AMS2750
BAC2 - BAC5621
CQI1 - CQI-9

La vostra calibrazione scelta è:


AMS1- AMS2750
Accuratezza:
+/- 1,1°C o 0,4% della lettura (il maggiore fra i due), scostamento da un'estremità all'altra del lotto materiale non maggiore di 1,1°C
Applicazioni consentite:
Controlli di uniformità all'interno della camera utile di lavoro (TUS)
Verifica della precisione del sistema (SAT)
Controllo, Monitoraggio e Registrazione (Classe 1 & 2)
Rapporto per uso interno di 3 pagine per l'inizio/fine del lotto nell'intervallo 0-1200°C completo di tutte le informazioni che i revisori NADCAP richiedono (vi invitiamo a fare riferimento alla sezione Dettagli sulla Calibrazione per una spiegazione più dettagliata).
Nota: calibrazione UKAS disponibile su richiesta.

La vostra calibrazione scelta è:


AMS-2 - AMS2750
Accuratezza:
+/- 2,2°C o 0,75% della lettura (il maggiore fra i due). Scostamento da un'estremità all'altra del lotto materiale non maggiore di 1,1°C
Applicazioni consentite:
Controlli di uniformità all'interno della camera utile di lavoro (TUS)
Controllo, Monitoraggio e Registrazione (Classe 3,4,5,6)
Carico
Rapporto per uso interno di 3 pagine per l'inizio/fine del lotto nell'intervallo 0-1200°C completo di tutte le informazioni che i revisori NADCAP richiedono (vi invitiamo a fare riferimento alla sezione Dettagli sulla Calibrazione per una spiegazione più dettagliata).
Nota: calibrazione UKAS disponibile su richiesta.

La vostra calibrazione scelta è:


BAC2 - BAC5621
Accuratezza:
+/-1,1°C <538°C o 0,4% della lettura >538°C. Scostamento da un'estremità all'altra del lotto materiale non maggiore di 0,6°C
Applicazioni consentite:
Sensore di prova secondario/in campo
Rapporto per uso interno di 3 pagine per l'inizio/fine del lotto nell'intervallo 0-1200°C completo di tutte le informazioni che i revisori NADCAP richiedono (vi invitiamo a fare riferimento alla sezione Dettagli sulla Calibrazione per una spiegazione più dettagliata).
Nota: calibrazione UKAS disponibile su richiesta.

La vostra calibrazione scelta è:


CQI1 - CQI-9
Accuratezza:
+/- 1,1°C o 0,4% della lettura (il maggiore fra i due), scostamento da un'estremità all'altra del lotto materiale non maggiore di 1,1°C
Applicazioni consentite:
Controlli di uniformità all'interno della camera utile di lavoro (TUS)
Verifica della precisione del sistema (SAT)
Controllo, Monitoraggio e Registrazione (Classe 1 & 2)
Carico
Rapporto per uso interno di 3 pagine per l'inizio/fine del lotto nell'intervallo 0-1200°C completo di tutte le informazioni che i revisori NADCAP richiedono (vi invitiamo a fare riferimento alla sezione Dettagli sulla Calibrazione per una spiegazione più dettagliata).
Nota: calibrazione UKAS disponibile su richiesta.

9. Dettagli sulla calibrazione


10. Tipo di Rapporto


Dettagli Seleziona
Rapporto Standard di 3 Pagine
Rapporto per uso interno di 3 pagine per l'inizio/fine del lotto nell'intervallo 0-1200°C completo di tutte le informazioni che i revisori NADCAP richiedono (vi invitiamo a fare riferimento alla sezione Dettagli sulla Calibrazione per una spiegazione più dettagliata)
Rapporto Personalizzato
Come il Rapporto Standard ma con range ed intervalli personalizzati

La vostra rapporto scelta è:


Rapporto per uso interno di 3 pagine per l'inizio/fine del lotto nell'intervallo 0-1200°C completo di tutte le informazioni che i revisori NADCAP richiedono (vi invitiamo a fare riferimento alla sezione Dettagli sulla Calibrazione per una spiegazione più dettagliata). Nota: calibrazione UKAS disponibile su richiesta).

La vostra rapporto scelta è:


Rapporto Personalizzato
Prego inserire intervallo di calibrazione:
Prego inserire Intervallo/Temp. personalizzate:

11. Quantità Richiesta


Dettagli di Contatto


Società


Cognome e Nome


Email


Telefono


Informazioni Aggiuntive


Se la vostra richiesta è per più di un tipo di sensore, contattaci via email specificando le vostre richieste oppure usa la casella sotto



Inviare la Richiesta  

La nostra informativa sulla privacy può essere visualizzata qua


1 Tipo Intervallo di temperature
(uso continuo)
Intervallo di temperature
(breve durata)
N Nickel-Cromo-Silicio vs
Nickel-Silicio
0°C to +1200°C -270°C to +1300°C
K Nickel-Cromo vs
Nickel-Alluminio
0°C to +1100°C -180°C to +1350°C
T Copper vs Constantan -185°C to +300°C -250°C to +400°C
J Ferro vs Rame-Nickel +50°C to +700°C -180°C to +750°C
L’intervallo di temperatura si riferisce al tipo di termocoppia.
L’intervallo di temperatura del sensore potrebbe differire da quello sopra indicato.
2 Denominazione Materiale Temperatura
Massima
600 Inconel 600 1100°C
114 Nicrotherm DTM 1250°C
310 Acciaio Inox AISI 310 1100°C
321

Acciaio Inox AISI 321

800°C

Giunto caldo isolato dalla guaina
Fornisce un’uscita flottante con resistenza di isolamento normalmente superiore a 100 megohms